top of page

“Se te ne vai sei un cagone!”

– Giova

Nome:  Simone Giusti

è Nato come archeologo, è autore del thriller psicologico Incubo (Robin Edizioni, 2008), della favola illustrata Il giardino di Boscofitto (vincitore del premio "Sotto lo stesso cielo di stelle", Marchetti Editore, 2015) e del thriller horror Ragnarok (vincitore del contest "Narratopoli", Centoautori, e-book, 2015). Scrittore da oltre dieci anni, è autore di innumerevoli racconti di genere pubblicati su riviste e antologie. Gli ultimo sono i pulp Prima di sera ("Piombinoir", Edizioni Il Foglio, 2015) e Pisa criminale ("Brivido caldissimo", Editrice Zona contemporanea, 2015).

 

Come scrittore e regista è autore di Evoc (Follifilm & Danzo, 2013), con cui ha vinto il contest televisivo "Shortbuster" andato in onda su iLIKE.TV, del mediometraggio medievale Il cammino di ferro, del documentario Alice nel paese delle promesse, premiato a "Un film per la pace 2014" e caricato sul portale "cinemaitaliano.info", e, solo come regista, del corto Due sicari, vincitore del contest in rete "Urban island 2014".

 

Il suo ultimo romanzo è il thriller spionistico Guerre Corporative (Edizioni Il Foglio, 2014), premiato col terzo posto al torneo per editi "Autore di te stesso" bandito da RecensioneLibro.it. 

CLICCA QUI:

  • YouTube Classic
  • Wix Facebook page
REGIA, SOGGETTO, SCENEGGIATURA

Nome:  Stefano Caruso con NIBIRU VIDEO.

è un giovane Messinese spostatosi a Pisa per lavoro. Dopo aver visto il primo EVOC, benché ragazzo di poche parole, trova quelle giuste e chiede di partecipare al progetto per le riprese e il montaggio del secondo episodio e le riprese del terzo episodio.

 

Viene ovviamente accolto a braccia aperte andando così ad arricchire EVOC con un tocco ancora più sapiente e tecnico sia per quanto riguarda le riprese, la fotografia e il montaggio di EVOC LA DIMORA.

CLICCA QUI:

RIPRESE

il CAST

Personaggio:  Saul

Saul è il nome giusto per un duro come lui. Ha voce roca e sguardo strafottente, se fosse in un film farebbe la parte del cattivo. Cammina baldanzoso ondeggiando le spalle, le sue basette sono lunghe e pelose, non si separa mai dal suo berretto,  ma cosa più importante: il suo tatuaggio deve essere sempre in vista. Cosa faccia nella vita è un mistero, ma due cose si sanno per certo: tracanna birra fin dalla mattina ed è un virtuoso suonatore di chitarra. È così che ha conosciuto Giulia, la sua ragazza. Giulia è una a posto, studia all’università e ha una casa. E' una che se volesse lo potrebbe scaricare, ma lui è Saul, e si permette persino di trattarla male.

 

Attore:  Emiliano "Er Biacco" Marianelli

Emiliano Marianelli, classe 1979, non è mai stato un attore. Almeno non prima di Evoc. Laureato in Psicologia Clinica e di Comunità, è da sempre stato un appassionato chitarrista e ne ha fatto la sua professione. E' membro di svariati gruppi del panorama Rock toscano: Capt Crunch and The Bunch, Silver Bullets, Cabin Fever e The Bugz (questi ultimi presenti nella colonna sonora del Corto). Viene scelto da Daniele Milano per interpretare Saul, personaggio a lui molto vicino come estetica e come modo di fare, seppur non esattamente affine come idee e pensiero: Emiliano è decisamente più simpatico!

CLICCA QUI:

SAUL

Personaggio:  Lisca

l Lisca è un nerd, uno di quelli con occhiali grossi, calzoncini corti e polacchine sfondate. Un nerd con la giacca più larga di due misure e piena di spillette colorate. E' iscritto a Mondo di Nerd, e tra i nerd non c’è n’è uno più nerd di lui. Se esistesse una laurea in giochi di ruolo, pittura di miniature e letteratura surreale, be’, il Lisca ne avrebbe una ad honoremIl suo vero nome è Malco, Malco con la elle, ma sin dai tempi delle medie lo chiamano Lisca per un difettuccio di pronuncia. È stato in classe con Saul e il Giova, fin quando non ha perso l’anno per una brutta polmonite. E per di più soffre d'asma. Ha una passione per i film muscolari anni ’80, per John Carpenter e Sam Raimi, a volte si piazza davanti alla tv e ripete le battute di Ash nell’Armate delle Tenebre, ma lo fa solo quando sua madre non è in casa, lei non vuole che guardi quella roba lì, dice che è violenta e piena di sesso, dice che gli fa male. Il Lisca non ha mai avuto una ragazza, eppure è già qualche giorno che la gente del paese lo vede andare in giro a braccetto con strafighe da paura, rosse, more, bionde! 

Il Lisca, Cristo Santo, ha un segreto...


Attore:  Luca Micheletti

Luca, classe 1992, si avvicina al mondo dello spettacolo con il corso di Break dance all'età di 13 anni. ll suo corpo però si rifiutò di essere un vero b-boy. All'età di 14 anni, sempre tra le mura della scuola Proscaenium, si trova a frequentare i corsi di Recitazione, Canto e Danza. Inizia il suo 'far gavetta' a partire dal: -2010- Orin Scrivello "Piccola Bottega degli Orrori"; nello stesso anno fonda il duo "Sciotaim" -2010/2011- Caleb/Gedeone "Sette spose per sette fratelli", qui incontra e inizia a conoscere un certo Daniele Milano (Danzo). -2011- Renzo "Vesto matrimonio 'un s'ha da fa"; -2013- Renfield "Dracula Rock Musical", Notaio "Tango, Monsieur?. Nello stesso anno incontra di nuovo Danzo e dopo una "chiaccherata" e un servizio fotografico si trova sulla poltrona di casa sua a fare un provino sotto gli occhi del Regista, Danzo e ErBiacco. Dallo stesso giorno inizia a far parte di Evoc nei panni di Simone... ehm, scusate ...del Lisca.

LISCA

Personaggio:  Giova

Giova sta per Giovanni, ma tutti lo chiamano così. Senza gli occhiali si sente confuso e ama un casino il rosso. Non ha mai avuto una ragazza e a scuola era classificato come "coglione". Non si separa mai dal suo zainetto pieno zeppo di fumetti di ogni tipo, ha una passione sfegatata per gli zombie, sogna di combatterli a suon di spadate ed è convinto che da qualche parte nel mondo si facciano esperimenti su virus letali come quelli dei film.

Nel frattempo coltiva il sogno di uscire almeno una volta con la sorella del Lisca, è una nerd e lo fa impazzire. Insieme potrebbero discutere di fumetti, di film di serie B, potrebbero impilare dadi come quel ragazzino su Youtube che ne impila sei usando solo un bussolotto, e poi se avanzasse del tempo potrebbero fare anche qualcos’altro! Sono anni che coltiva le sue basette lunghe fino al collo e folte come pelo di cinghiale, si dice in giro che voglia assomigliare al suo eroe personale, tutti credono che sia Wolverine, non sanno che è il bullo del quartiere: Saul.


Attore:  Daniele "Danzo" Milano

Daniele, classe 1981, comincia a recitare nel 1996 nei corsi per studenti del Teatro Verdi di Pisa. Successivamente coltiva questa passione frequentando corsi e stage che vanno dalla prosa al mimo corporeo e successivamente all'Improvvisazione Teatrale. Nel 2005 diventa uno dei fondatori della compagnia teatrale ADA - Arsenale delle Apparizioni. Nel 2006 si laurea in Cinema Musica e Teatro e si forma come Tecnico Luci per lo Spettacolo. Nel 2008 si avvicina alla fotografia e al video. Nel 2010 fonda una nuova compagnia teatrale "Le Blatte" (scioltasi nel marzo 2014) e inizia a frequentare un laboratorio di arti circensi: giocoleria e acrobatica aerea. Sempre nel 2010 diventa docente del corso propedeutico di avviamento ai Match d'Improvvisazione Teatrale e partecipa come allievo ai laboratori organizzati presso l'ELAN Frantoio, centro per le arti performative, e diretti da Firenza Guidi a Fucecchio.

 

Ed è in questi anni che conosce Simone Giusti e si invischia irreparabilmente in EVOC come attore, assistente alla regia, direttore del casting. 

  • YouTube Classic
  • Wix Facebook page

CLICCA QUI:

GIOVA

Personaggio:  LISA

Lisa è la sorella del Lisca, e questo è già tutto dire. È una donna, ma soprattutto è una nerd, e come nerd è una donna con più problemi delle altre ragazze normali. Lisa si è vista in foto in Evoc quando il Giova chiede al Lisca: “C’è la tu’ sorella in casa?”, ma compare in carne e ossa all’inizio di Evoc – La Dimora tornando a casa dopo una vacanza finita male col suo (ormai) ex. “Gli uomini sono tutti stronzi!” è la sua battuta d’esordio. Lisa ha anche un segreto: una vecchia cotta per il bullo Saul. Non sa però che in mezzo a tanti bellimbusti che non la considerano neanche di striscio c’è n’è uno che spasima segretamente per lei. Il Giova ha sempre avuto una cotta per la sorella del Lisca, ma deve fare i conti con due problemi: primo che è una donna, secondo che è un nerd.


Attrice:  ELISA SELMI

Nata il 28 aprile del 1980 da genitori purosangue toscani. Cresciuta in piscina, alla professione di insegnante di nuoto ha nel tempo affiancato quella di attrice. Inizia a frequentare nel 2002 corsi di recitazione presso la Città del Teatro Politeama di Cascina con Alessio Pizzech. Ha frequentato laboratori teatrali con il drammaturgo toscano Ugo Chiti presso "Prima del Teatro - Scuola Europea per l'Arte dell'Attore". Frequenta nel 2007 il corso al teatro verdi "Il Fiore del Teatro" propedeutico per "L'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica" a Roma. Dal 2009 frequenta un corso di circo, prevalentemente tessuti aerei e trapezio e diventa dal 2014 formatrice circense per l'infansia. Dal 2009 entra in contatto con la Compagnia Elanfrantoio, di Fucecchio (Pisa) diretta dall’attrice e regista Firenza Guidi con cui collabora ormai da diversi anni con spettacoli performativi di varia natura.

 

In mezzo a tutto ciò riesce a trovare il tempo pure per EVOC indossando i panni  di LISA.

LISA

Personaggio:  LEI

Lei è un mistero. Bionda, scarpe con tacco dodici, minigonna nera. Chiunque la classificherebbe come ragazza immagine, modella o puttana. Eppure, che non sia una di quelle che si fanno pagare si vede da come sta in posa, da come cammina, non è per niente sciolta, è rigida come una candela. I grandi occhiali da sole nascondono buona parte del viso di porcellana, un viso perennemente serio, da bambola assassina. Non c’è mordente nel suo sguardo, non c’è espressione. Chiunque sia, è un gran bel pezzo di ragazza, e chiunque la veda, l’ultima cosa che nota è il suo modo di guardare. Perché se la fa col Lisca? Eh, questo sì che è tutto da scoprire!


Attrice:  Isabella Banchini

Nata il 30 Giugno 1986 da due genitori fantastici. Ha sempre vissuto nella provincia di Pisa. Terminati gli studi Classici si iscrive a Medicina (dove è tutt'ora iscritta). Ha sempre avuto come passione il "bel cinema" e i buoni registi: da Tarantino a Jodorowsky, passando per Lucio Fulci.

Tra gli studi e il cinema sfila per il concorso di Miss Minigonna Capannina qualificandosi tra le prime 10 finaliste!

Nel maggio del 2013 viene presentata a Daniele Milano da un amico fotografo (Bart Chindemi) per il ruolo di LEI in EVOC: vista e presa! Non era mai stata di fronte ad una telecamera prima del fatidico 21 Maggio, ma in un attimo entra in ruolo e fa del suo meglio! Da quel momento viene ribattezzata col diminutivo ISA e tutti quanti dimenticano il suo nome completo! Per tutti diventa Isa/Lei.

LEI

e poi...

VALERIO CIONI

in arte “Vuìcs”, nasce a Livorno il 29 novembre del 1972 e risiede tutt’oggi a Pisa. Fin da piccolo adora disegnare mostri e costruire con il lego qualunque cosa. Consegue la maturità artistica presso l’Istituto Statale d’Arte F. Russoli di Pisa e si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia (oggiScuola Nazionale di Cinema) di Roma in cinema d’animazione. Ad oggi lavora come disegnatore anatomico per edizioni medico-scientifiche e come illustratore di giochi da tavolo. Tiene inoltre corsi di disegno, pittura e artigianato presso la scuola da lui fondata “IMEJI - Laboratorio D’Arte” in via Cuppari, 33 a Pisa. 

Costruisce scenografie e accessori di scena su commissione, in particolare per ADA - Arsenale Delle Apparizioni,  per Le Blatte Teatro e adesso per EVOC.

 

Cosa fa Valerio nel tempo libero? Ninente di diverso: disegna, scolpisce e crea tutto quello che riesce a immaginare.

 

 

 

CLICCA QUI:

EFFETTI

ELENA TARANTINO

Elena  Tarantino nasce in Toscana nel 1987, si laurea in Scienze Sociali presso l’Università di Pisa e lavora nella grande distribuzione e nella selezione del personale. Nel 2013 decide di seguire il sogno di diventare Make Up Artist, così nel 2014 si diploma presso la MBAcademy di Milano.
Attualmente vivo a Vicenza, ma lavoro anche nel resto d’Italia.

 

Si propone poco prima dell'inizio delle riprese di EVOC LA DIMORA per dare una mano con il Trucco. Come dire di no al suo talento?

 

CLICCA QUI:

MAKE UP ARTIST

ANTONIO INSERILLO

Musicista e compositore conosciuto per aver suonato con Bobo Rondelli, Deathss, Tossic. Ha collaborato con Sandro "Amek" Ferrari, Neil Kernon, Dannis Bovell e altri. Produce e arrangia con successo gruppi come Rhumornero, La voce di Sein e Nervovago (prossime uscite). E' autore e compositore di elettronica, ambient, trip-hop e colonne sonore. Suona la batteria, il basso e la chitarra rock. Ha suonato con Massive Attack, Radiohead, Black Sabbath, Motorhead, Deep Purple, in tours e festival come Wacken open air festival, 2 volte al Gods of Metal, all'Arezzo Play, al Metarock e altri. Attualmente è tesserato con "Music-Street" sale prova dove collabora a tutte le iniziative musicali e non.

 

Viene ingaggiato per le sue grandi doti nel MIXAGE e si offre di comporre alcune delle musiche di accompagnamento che si possono sentire in EVOC. Dando così un colore ad EVOC inconfondibilmente professionale.

CLICCA QUI:

  • Wix Facebook page
MIXAGE
MUSICHE

THE BUGZ

Band composta da due chitarre, basso, voce e batteria. Il loro sound è contaminato da un sano amore per tutto quello che è marcio, dissacrante, contorto e acido. La musica delle radici come il blues, rock 'n' roll, garage, rockabilly, surf, si fonde con quella più recente come il punk, lo stoner, lo psycobilly, l'indie ed il noise.
I loro live set adrenalinici sono il marchio di fabbrica della band, potenti, ironici sfrenati.
Direttamente dalle viscere dell'inferno e in questa occasione speciale per EVOC...

signore e signori: I BUGZ!

 

 

Buzz - chitarra e voce
Biacco - chitarra
Ska - batteria
Falo - basso

  • Myspace Classic
  • Wix Facebook page

CLICCA QUI:

COMA

I Coma nascono per caso durante una Jam Session nell'Agosto 2002. I quattro membri fondatori, Antonio Sanna (voce e chitarra), Emanuele Mura (chitarra), Fabio Sinibaldi (basso) e Davide Casti (batteria), decidono di continuare, integrando nel proprio set sia cover che brani inediti.
Da allora seguono vari cambi di formazione, che portano alla line up attuale: Antonio Sanna (voce e chitarra), Daniele Manca (chitarra), Fabio Sinibaldi (basso) e Michele Sanna (batteria). 
Con questa, nel 2012, hanno inizio le registrazioni del primo disco, “Mindless”.
Il disco viene registrato negli studi della band, mixato da Riccardo Atzeni e masterizzato da Ettore Rigotti (Disarmonia Mundi, Destrage, ecc).
L’album esce nel Gennaio 2013 tramite “Punishment 18 Records”, e vanta la collaborazione di Riccardo Atzeni su “My Venom Inside” e “Again”, e di Craig Locicero, leader dei Forbidden, su “Again”.
In questi anni i Coma hanno condiviso il palco con gruppi come Mnemic, Gama Bomb, Pino Scotto, Extrema, Destrage e molti altri, fino ad arrivare ad un tour europeo di supporto ai Master (Novembre-Dicembre 2012), e alla partecipazione alla decima edizione del METALDAYS (ex-MetalCamp).

 

Antonio Sanna: Vocals, Lead and Rhythm Guitar
Fabio Sinibaldi: Bass
Daniele Manca: Lead and Rhythm Guitars
Michele Sanna: Drums

CLICCA QUI:

CABIN FEVER

La band nasce a Pisa nel piovoso autunno del 2012 quando il chitarrista Dario De Ruberto ed il talentuoso vocalist Renato Terziani cominciano a jammare con una certa frequenza.
Presto si unisce il bassista e compositore Valerio Sereni, che oltre al proprio talento e alla sua grande esperienza porta nella band il vulcanico chitarrista Emiliano Marianelli ed il professionista delle pelli Antonio Inserillo. 
Lo stile della band è caratterizzato dalla grande influenza del rock blues classico con una vena sia hard rock che soul. Un rock sanguigno, a tratti southern, persino country, in cui gli intrecci di chitarra, i prepotenti riff, e una solida sezione ritmica accompagnano con grande groove il canto graffiante del vocalist. Alcuni brani sono presentati volontariamente in versione scarna, acustica, con l’utilizzo di chitarre slide e armonica, quindi anche il folk americano può essere annoverato tra i geni di influenza. Tra le band di riferimento dei Cabin Fever possiamo annoverare i Black Crowes, gli Skynerd, The Allman brothers, i Led Zeppelin, e, ovviamente, i Rolling Stones.

 

I Loro pezzi compariranno nel TERZO capitolo di EVOC. "EVOC LA CACCIA".

Renato Terziani: voce, chitarre
Valerio Sereni: basso, cori
Dario De Ruberto: chitarre, voci
Emiliano Marianelli: chitarre, armonica, kazoo
Antonio Inserillo: batteria, voci

 

CLICCA QUI:

presentano

© 2013 by FOLLIFILM and DANZO. all rights reserved.

follow us:
  • Facebook Classic
  • c-youtube
bottom of page